Vai al contenuto

La mia mission

“Lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne, la difficoltà per vincerla”.
(Pierre de Coubertin – fondatore dei Giochi olimpici moderni).

La mia storia personale, tra errori e traguardi, rappresenta la chiave della mia mission professionale.
Da sempre appassionato di sport e di attività legate al mare, ho praticato per anni arti marziali per poi dedicarmi definitivamente alla subacquea e all’apnea. 
Ho praticato Karate fino al 1°DAN, senza credere sufficientemente in ciò che volevo fare per puntare seriamente all’agonismo, fermandomi così alle prime competizioni regionali juniores.
Ogni stagione estiva la dedicavo al mare e al mondo sotto la superficie. Ho ricevuto in dono dalla mia famiglia questa passione che ho potuto coltivare ottenendo il primo brevetto sub a 18 anni e immergendomi in apnea ogni volta che potevo.
Durante il periodo universitario ho ripreso ad allenarmi cambiando disciplina e approccio nelle arti marziali e ottenendo nuovi brevetti nella subacquea e nell’apnea.
Attualmente vivo in Veneto; moglie, figlio e lavoro sono le priorità ma, anche grazie a loro, riesco a continuare a portare avanti le mie passioni sportive, come agonista sono impegnato nella disciplina dell’apnea dinamica con pinne (Categoria Elite maschile). L’ammirazione per l’impegno, la dedizione, la costanza e il talento degli atleti mi spinge oggi sempre più ad orientare il mio lavoro e sviluppare le mie competenze per aiutare chi ama il meraviglioso mondo dello Sport.
Attraverso il mio lavoro ho capito che in assenza di “salute” non arrivano le prestazioni desiderate e, viceversa, spesso il nostro star bene dipende dal rapporto che abbiamo con le nostre prestazioni.

Formazione

Laurea con Lode in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova, iscritto all’Ordine degli Psicologi del Veneto dal 2013 e, dopo alcuni anni da impiegato nei servizi per il Lavoro e nella ricerca e selezione del Personale, svolgo la libera professione dal 2017 (www.robertodecarlopsicologo.it).

Specializzato in Psicoterapia Breve Strategica, allievo del Professor Giorgio Nardone, Maestro nella disciplina della Psicoterapia Breve e Psicologo di Atleti olimpionici.

Sono Allenatore Federale di Apnea Indoor F.I.P.S.A.S. e Tecnico CONI di III Livello

Mental Coach con patentino dello C.S.E.N. (Centro Sportivo Educativo Nazionale), Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI.

Docente della Medical Breathe University di Mike Maric presso Y-40 di Montegrotto Terme.

Istruttore di Airofit (device per RMT: Respiratory Muscle Training; allenamento dei muscoli respiratori).

PNL Practictioner (The Society of Neuro-Linguistic Programming – Dr. Richard Bandler) con l’approfondimento della Sport Coaching Masterclass di Ekis (con i trainer Livio Sgarbi e Alessandro Mora).

Questi percorsi universitari e non sono la fonte da cui provengono gli strumenti che utilizzo nel lavoro di:

  • definizione degli obiettivi;
  • problem solving;
  • gestione dello stress;
  • gestione delle dinamiche interpersonali;
  • superamento delle paure/fobie; 
  • concentrazione, focalizzazione e rilassamento tramite la respirazione consapevole;
  • miglioramento delle performance sportive tramite allenamento respiratorio.
Io e Aldo Cacco Campione Italiano e Mondiale CMAS cat. M3 DYNB, STA e SPEED100

Cosa significa per me allenarmi e allenare

Allenarmi significa cercare il mio miglioramento continuo. Nell’apnea, forse più di altri sport, avanzare con il corpo è possibile solo avanzando con la mente

Aver ripreso a far agonismo, non più giovanissimo, ha rappresentato una chiave di lettura importantissima per comprendere tanti aspetti che non riuscivo a cogliere solo in teoria, studiando. Forse anche io se non vedo, non credo!

I piccoli traguardi o progressi che l’allenamento mi porta ad ottenere mi consentono di aumentare la fiducia in ciò che faccio e negli strumenti che utilizzo.

Allenare, invece, è un modo di “fare coaching”. Ho l’occasione, seppur in contesti, modi e finalità diverse, di agevolare il miglioramento negli altri.

Nella stagione 2023-2024 ho avuto il piacere di condividere i miei allenamenti con una persona che ritengo abbia molto da insegnare sullo sport. Questa persona è un Atleta di categoria Master (M3 per la precisione) che gareggia nella mia stessa disciplina: DYNB ovvero Apnea Dinamica con pinne. 

 

Il fatto di esserci conosciuti condividendo “gioie e dolori” degli allenamenti, ha fatto stringere un’amicizia che si è poi tradotta per me nell’onore di fare da Allenatore a colui che attualmente è Campione Italiano e Campione Mondiale (CAT. Master 3) nelle discipline DYNB, STA e SPEED 100: il Dott. Aldo Cacco!!

Aldo Cacco alla premiazione di Atene 2025

La stagione 2024-2025, in chiave di Allenatore di Aldo, è stata direi arricchente per entrambi!

La conferma dei suoi titoli è arrivata a maggio 2025 con 2 ori ad Atene nel corso del Campionato del Mondo CMAS e un’altro oro sfumato “per un soffio”!

Al di là dei risultati sportivi, la mia personale soddisfazione è stata quella di aver creato la relazione supportiva che si è ben sposata con lo spirito sportivo perseverante, risoluto ma anche aperto alle novità di Aldo.

Ad Aldo posso solo dire GRAZIE per la fiducia e l’opportunità! Alla prossima stagione!